Il Training Within Industry, TWI, è un programma dinamico di apprendimento pratico, sviluppato per sostenere il miglioramento dei risultati di

Rosie the Riveter, icona culturale americana durante la 2° Guerra Mondiale.
un’organizzazione attraverso il potenziamento delle abilità dei propri uomini. E in particolare le figure chiave per il successo di questa operazione sono i cosiddetti “supervisori”, ossia chiunque coordini l’attività di altre persone, abbia la responsabilità di altri o debba istruirli sui lavori che essi devono svolgere.
In altre parole dai capi turno, capi linea, capi reparto, capo sala, quadri intermedi, fino ai manager.
Il TWI è anche un elemento essenziale dei programmi Lean e di miglioramento continuo in tutto il mondo, incluso il Toyota Production System. I suoi metodi collaudati:
- Generano cooperazione e relazioni positive con i dipendenti
- Insegnano ai supervisori come addestrare rapidamente e correttamente i dipendenti per ottenere la standardizzazione dei prodotti e servizi
- Insegnano ai supervisori come migliorare il metodo in cui viene svolto un dato lavoro
- Insegnano come risolvere i problemi in modo efficiente ed efficace
- Creano un ambiente di lavoro sicuro
Si tratta quindi di una metodologia articolata e completa che permette di sostenere, grazie al potenziamento delle abilità dei propri uomini, l’applicazione e il mantenimento del TPS o della Lean. Molto spesso infatti questi vengono attivati con grande entusiasmo e velocità, ma altrettanto rapidamente i sistemi ritornano alla situazione iniziale per la debolezza delle figure chiamate a sostenerli.
Il Training Within Industry ha una lunga storia di successo negli enti e nelle aziende di tutto il mondo, piccole, medie e grandi, in un’ampia varietà di settori.
I pilastri su cui si basa il Training Within Industry sono fondamentalmente tre ovvero:
- Istruzioni di lavoro (Job Instruction) <– clicca per maggiori informazioni
- Metodi di Lavoro (Job Methods – In giapponese “Kaizen no Shi-kata”) <– clicca per maggiori informazioni
- Relazioni di Lavoro (Job Relations) <– clicca per maggiori informazioni
Ai quali si aggiungono:
- Sicurezza sul lavoro (Job Safety) <– clicca per maggiori informazioni
- Problem Solving <– clicca per maggiori informazioni
Il Benchmark con la Toyota: “Se le persone desiderano avere successo con la lean o il TPS devono porre una particolare enfasi nello sviluppo del personale e devono avere leader in grado di introdurre miglioramenti.
Il TWI è un ottimo punto di partenza ancora oggi, e un punto di forza del Toyota Production System.” (fonte: ”Why in your opinion is TWI critical?” Summary Notes from Art Smalley Interview with Mr. Isao Kato, TWI Influence on TPS & Kaizen, Feb. 8, 2006, www.ArtofLean.com).