





JOB INSTRUCTION
Istruzioni di lavoro
Questo elemento è fondamentale per standardizzare la qualità e i volumi di produzione dei propri collaboratori. Il metodo di insegnamento prevede infatti che a partire da un piano di training di reparto, area, ufficio, linea di produzione ecc. vengano individuati i lavori da insegnare; che questi lavori vengano descritti in un preciso documento (che sarà poi usato come strumento di insegnamento) e che vengano insegnati, secondo quanto descritto nel documento, seguendo un metodo in 4 passi successivi, studiati appositamente per garantire efficacia nell’insegnamento.
Grazie alle istruzioni di lavoro si sono ottenuti grandissimi risultati in termini di: calo di prodotti difettosi, riduzione degli scarti, riduzione delle oscillazioni nei volumi di produzione, riduzione degli incidenti sul luogo di lavoro, riduzione dei danneggiamenti a materiali ed attrezzature.